Cablaggio quadri elettrici bassa tensione
Ci distinguiamo per Efficienza Attenzione Velocità
Non siamo meri esecutori, nella realizzazione di ogni quadro elettrico poniamo la massima attenzione al dettaglio e mettiamo in campo la nostra esperienza, per ottenere il miglior risultato.

Il cablaggio di un quadro è un passaggio fondamentale per il funzionamento di qualsiasi impianto elettrico, civile o industriale.
Il cablaggio consiste nell’assemblare la struttura del quadro assiemando tutti i componenti che andranno a servizio dell’impianto.
Come realizziamo il quadro elettrico
Vengono montate le strutture, tra cui guide e piastre per gli interruttori, che verranno posizionati in base allo schema elettrico.
Viene creata una morsettiera di connessione tra gli interruttori e i cavi di alimentazione delle varie utenze all’interno della struttura.
Viene montata una precisa distribuzione con morsettiere o barre in rame, in base alla tipologia di interruttori.
I conduttori che alimentano i vari interruttori vengono inseriti in apposite canaline di contenimento e numerati.
Una volta collegati tutti gli interruttori, il quadro viene sottoposto a collaudo, sia in ingresso che in uscita. La prima fase di collaudo consiste nel verificare il corretto passaggio della corrente elettrica in tutte le apparecchiature; successivamente, si esegue un test strumentale come richiesto dalle norme vigenti.
Infine, il quadro viene accuratamente pulito per eliminare eventuali residui di lavorazione.
Cosa ci distingue nella realizzazione dei quadri elettrci
- La realizzazione di un quadro osserva attentamente le esigenze di installazione e funzionamento richieste dal cliente finale.
- Partendo dallo schema elettrico di base, viene sviluppato il fronte quadro. Quest’ultimo fornisce al cliente un’idea degli ingombri effettivi del quadro e del posizionamento delle utenze al suo interno.
- Al cliente viene inoltre proposta un’ottimizzazione del progetto iniziale: si adattano cioè le richieste progettuali alle più attuali componentistiche elettromeccaniche e tecnologiche per la comunicazione dei dati di consumo. Questo perfezionamento risulta oggi molto importante per il controllo dell’impianto elettrico, sia a livello di consumi, sia a livello di manutenzione. In alcuni casi permette di ottenere sgravi fiscali, come nel caso della “transizione 4.0”.
- Ogni commessa viene affidata ad un tecnico di officina che si occuperà delle varie fasi di progetto: dall’arrivo alla spedizione, rendendo partecipe e consapevole il cliente per l’intero iter lavorativo.
Forniamo le migliori tecnologie disponibili sul mercato: siamo partner EcoExpert di Schneider Electric, azienda consolidata nel settore.
Seguiamo i nostri clienti in progetti innovativi, fornendo quadri elettrici connessi in tutte le loro parti. Affiancandoci a studi tecnici e certificatori, troviamo la soluzione migliore ad ogni richiesta e abbiniamo il quadro al software di controllo più adatto, favorendo la transizione al 4.0.
Oltre alla garanzia di prodotto dalla casa madre e da leggi vigenti, in caso di problematiche cerchiamo di risolvere in tempi celeri, salvaguardando la continuità di esercizio dell’impianto.
Bisogno di aiuto ?
Contattaci per fissare una consulenza
Chiamaci ora, gli sgravi fiscali sul passaggio all’industria 4.0 del 50% sul software e del 40% sui componenti sono accessibili fino al 31 dicembre 2022
Domande frequenti
I quadri devono essere sottoposti a una serie di prove, che, consentano, di essere conformi alle norme CEI EN 61439-X, senza effettuare ulteriori prove di laboratorio ma solamente le verifiche individuali (collaudo del quadro)
La dichiarazione di conformità è il documento rilasciato dal tecnico installatore che ha realizzati gli impianti (elettrico, idraulico, gas, antincendio o di altro tipo). Con essa attesta il rispetto alle norme vigenti e alle specifiche tecniche richieste.